Il telefono si surriscalda: cosa fare? 7 rimedi semplici ed efficaci

di Vanessa Ricca, in data 24/07/2025

Con il caldo estivo in continua crescita e temperature sempre più estreme (in Italia si prevede un’estate 2025 con punte oltre i 45°C), anche i nostri dispositivi elettronici sono messi a dura prova. Quante volte d’estate ti è capitato di sentire il telefono surriscaldarsi nel mezzo di una lunga videochiamata, oppure durante un’intensa sessione di gioco? Il dispositivo inizia a diventare “bollente” al tatto, le prestazioni calano, e magari compare anche un messaggio di avviso. È una situazione più comune di quanto si pensi, soprattutto in una stagione che amplifica lo stress a cui sottoponiamo i nostri smartphone. Ma niente panico: con alcuni accorgimenti mirati, è possibile prevenire il surriscaldamento e proteggere il telefono da cali di performance o danni a lungo termine. Ecco 7 consigli semplici ed efficaci per proteggere il tuo smartphone dal caldo estivo.

Il tuo smartphone si surriscalda facilmente d’estate? Bastano pochi accorgimenti per proteggerlo dal caldo, migliorarne le prestazioni e prolungarne la durata.

Il tuo smartphone si surriscalda facilmente d’estate? Bastano pochi accorgimenti per proteggerlo dal caldo, migliorarne le prestazioni e prolungarne la durata.

Perché lo smartphone si surriscalda facilmente, soprattutto d'estate? Le possibili cause

Le alte temperature estive mettono a dura prova i dispositivi elettronici, e gli smartphone non fanno eccezione. Ecco i principali motivi per cui i nostri smartphone tendono a surriscaldarsi con maggiore facilità:

  • Esposizione al sole: la luce solare diretta scalda rapidamente la scocca e i componenti interni.
  • Temperature ambientali elevate: anche senza luce diretta, il caldo riduce l’efficacia della dissipazione del calore.
  • Uso intensivo del dispositivo: app pesanti, giochi, videochiamate o riproduzione di contenuti multimediali sforzano la CPU e aumentano la produzione di calore.
  • Ricarica in ambienti caldi: la batteria si scalda durante la ricarica e l’effetto si amplifica con il caldo esterno.
  • Scarsa ventilazione: tenere il telefono in tasca, in borsa o con una cover può intrappolare il calore e impedire una corretta dispersione.
  • Trasferimento o ripristino dei dati di backup: durante queste operazioni, il telefono lavora intensamente per copiare file, installare app e sincronizzare contenuti. Ciò può far aumentare rapidamente la temperatura, soprattutto se il processo dura a lungo.
  • Hotspot: utilizzare il telefono come hotspot Wi-Fi o eseguire il tethering per altri dispositivi è decisamente un’operazione che richiede l’utilizzo di molte risorse e porta al surriscaldamento.
  • App in background: molte app continuano a lavorare anche quando non sono in uso, consumando risorse e generando calore.

Adesso che abbiamo elencato le possibili cause del surriscaldamento degli smartphone, andiamo a vedere alcuni pratici rimedi per ridurre al minimo ogni potenziale danno.

7 accorgimenti da tenere a mente per evitare che lo smartphone si surriscaldi

Come evitare che lo smartphone si surriscaldi, soprattutto durante l’estate? Mettere in pratica questi semplici accorgimenti ti aiuterà a mantenerlo alla giusta temperatura, prevenendo cali di prestazioni, rallentamenti e possibili danni a lungo termine. E se ormai si è già surriscaldato? Questi consigli ti aiuteranno a raffreddare il telefono in fretta e in sicurezza.

1. Evita l’esposizione diretta al sole

Sembra banale, ma è uno degli errori più comuni: lasciare il telefono sotto il sole, magari sul cruscotto dell’auto o su un tavolino all’aperto. Le alte temperature e la luce solare diretta possono far salire rapidamente la temperatura interna del dispositivo. Assicurati di tenerlo sempre all’ombra, magari in una borsa o coperto da un panno chiaro che rifletta il calore.

2. Rimuovi la cover se necessario

Alcune cover, soprattutto quelle più spesse o in silicone, trattengono il calore e impediscono al telefono di raffreddarsi correttamente. Se noti che il cellulare diventa molto caldo, prova a rimuovere temporaneamente la custodia per favorire una migliore dissipazione del calore.

3. Chiudi le app inutilizzate e disattiva le funzioni superflue

Molte volte dimentichiamo di chiudere le app dopo averle utilizzate e queste continuano a lavorare in sottofondo senza che ce ne accorgiamo, consumando risorse e generando calore. Ricordati di chiudere tutte le app in background, ma anche di disattivare funzioni come il GPS, il Bluetooth, Airdrop o eventuali hotspot attivi che consumano risorse e generano calore anche quando non li usi. Disattivarli aiuta il telefono a lavorare meno e a restare più fresco e reattivo.

4. Attiva la modalità risparmio energetico

Oltre a prolungare la durata della batteria, la modalità risparmio energetico riduce il carico sul processore e limita le attività meno prioritarie, contribuendo a mantenere una temperatura più bassa. Può essere un’ottima soluzione temporanea durante le giornate torride.

5. Riduci la luminosità dello schermo

Uno schermo impostato alla massima luminosità può contribuire al surriscaldamento del dispositivo, soprattutto in ambienti molto caldi. Inoltre, consuma più batteria, costringendo il telefono a lavorare di più. Imposta la luminosità su un livello medio o attiva la luminosità automatica per adattarla alle condizioni di luce ambientale. In alternativa, considera l’uso della modalità scura, che aiuta a ridurre ulteriormente il consumo energetico e quindi il calore prodotto dallo smartphone.

6. Tieni lo smartphone aggiornato

Le case produttrici rilasciano spesso aggiornamenti software che migliorano la gestione dell’energia e la temperatura del dispositivo. Assicurati che il tuo telefono sia sempre aggiornato all’ultima versione disponibile del sistema operativo e delle app principali.

7. Evita di usare lo smartphone mentre è in carica

Utilizzare lo smartphone mentre è collegato al caricabatterie, soprattutto per attività pesanti come giochi, videochiamate o streaming, può generare un calore eccessivo. In estate, questo effetto è ancora più accentuato. Se possibile, lascia che il telefono si carichi senza interferenze e preferibilmente in un luogo fresco e ventilato. Evita anche di caricarlo sotto il cuscino o su superfici che trattengono calore.


Cosa NON fare

Quando il telefono è troppo caldo, potresti essere tentato di farlo raffreddare velocemente in qualsiasi modo. Ma attenzione: non mettere mai lo smartphone in frigorifero o nel congelatore. I cambiamenti bruschi di temperatura possono causare condensa all’interno del dispositivo, danneggiare lo schermo, la batteria e altri componenti interni.

Evita anche di immergerlo in acqua fredda o di posizionarlo a contatto diretto con superfici ghiacciate: rischieresti danni irreversibili. Meglio optare per metodi graduali e sicuri, come spegnerlo e spostarlo in un ambiente fresco e ventilato.

Quando è il caso di chiedere aiuto a un professionista

Se il telefono rallenta spesso, si surriscalda anche a riposo o la batteria dura pochissimo, potrebbe esserci un danno interno. In questi casi è meglio rivolgersi ad un professionista per un controllo approfondito e, se necessario, una riparazione. Se, tuttavia, il dispositivo non dovesse essere riparabile, potrai sempre valutare un’alternativa sostenibile come uno smartphone ricondizionato: più economico, ecologico, dotato di garanzia e pronto a durare a lungo.

In conclusione

Il surriscaldamento del telefono non è solo fastidioso, ma può influenzare negativamente la sua efficienza e longevità. Seguendo questi semplici accorgimenti, puoi affrontare il caldo estivo senza compromettere la salute del tuo smartphone. E se stai pensando di cambiare dispositivo, valuta l’acquisto di un telefono refurbed: rigenerato, sostenibile e con qualità pari al nuovo!



Condividi questo articolo
  • Garantito

    30 giorni di prova e min. 12 mesi di garanzia

  • Conveniente

    Risparmia fino al 40% rispetto al nuovo

  • Più sostenibile

    Impatto ridotto rispetto al nuovo

Iscriviti per la prima volta alla nostra newsletter e ottieni 15€ di sconto!

Non farti più scappare le migliori offerte.

Per maggiori informazioni sull’uso dei dati personali, visita la nostra Normativa sulla privacy.